venerdì, aprile 23, 2021

💚Anello di fidanzamento di Orgosolo

 Titolo: Anello di fidanzamento e nuziale

Raccolta: Collezione gioielli ISREArgomento: Artigianato

Soggetto: Gioielli

Proprietario della risorsa: ISRE

Locazione della risorsa: Nuoro

Numero inventario: 25252ID: 93833

Link risorsa: //www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=2436&id=93833

 

*Questo  anello di fidanzamento, chiamato "anello de punta", appartiene alla tradizione orafa di Orgosolo

Viene trasmesso in eredità al figlio maschio, per essere donato alla futura nuora, dallo stesso figlio e futuro marito

Veniva realizzato in pasta vitrea e metallo

Partiva da sei elementi circolari e uno centrale

Il sei sappiamo che indica l'unione del maschile e del femminile, come la stella a 6 punte della Sartiglia

La stella di David, il fiore della vita a 6 punte.

La struttura geometrica del Dna

Ma è quell' elemento centrale a fare la differenza, poche questa composizione indica un settenario, considerato sacro in ogni cultura, poche si compone di un ternario e di un quaternario, che rappresentano, rispettivamente, l' aspetto divino, e l' aspetto terreno

Ma non solo, l' archeoastronomia, ha fatto delle scoperte straordinarie in Sardegna

Questa composizione potrebbe rappresentare la costellazione delle Pleiadi,che erano nel mito le figlie di Atlantide, e che qui  rappresenta il settenario: sei erano presenti mentre una era occulta.

E le Pleiadi, Geometricamente, sono rappresentate proprio dalla stella di David a sei punte

E il punto più importante è proprio l'elemento centrale, che simbolicamente, nella rappresentazione delle Pleiadi, rappresenta l'apice di maggiore consapevolezza

Infatti questo elemento centrale, è rappresentato diversamente dagli altri sei

È in forma circolare, mentre gli altri sono in forma quadrata, o a rombo, a rappresentare simbolicamente la vagina, poiché terra(quadrato) e vagina(rombo), si equivalgono, visto che Madre Terra è continua creazione. 

Pare che la piana di Torralba, con il suo maestoso nuraghe Santu Antine, che rappresenterebbe la stella più luminosa delle Pleiadi, sia proprio, nella disposizione degli altri nuraghi, una trasposizione della conformazione delle Pleiadi

È stato scritto un libro in proposito " In cielo come in terra. I nuraghi e le Pleiadi, di Augusto Mulas e Marco Sanna

Ci sarebbero tutte e sette, in quella piana, le  sette sorelle, figlie di Atlante, compresa Maia, la più anziana, geolocalizzata in una Domus de Jana

E questo anello, anche se non riproduce le Pleiadi, ha in sé la simbologia di un numero sacro che rappresentava le Pleiadi

Gli antichi, riportavano sulla terra ciò che vedevano in cielo

Era un modo per sentirsi più vicini al Divino.

Questo anello è detto "anello de punta"

Resta un mistero del perché si chiami così

La "punta" di cosa?

Forse di un' osservatorio astronomico in cima ad un Nuraghe? Forse proprio il Santu Antine, come abbiamo già visto, con la sua conformazione a trilobato?

Come scrivo sempre, niente è lasciato al caso, e in questo, gli Antichi Sardi, sono sempre stati dei veri e propri maestri


Tiziana Fenu


©®Diritti intellettuali riservati


Maldalchimia.blogspot.com


*mia personale interpretazione


Anello di fidanzamento di Orgosolo






Nessun commento:

Posta un commento