Informazioni personali

La mia foto
Questo sito nasce ispirato dalla Sacra DivinitĂ  dell'Ape, che mi ha amorevolmente guidata alla scoperta di ciò che è la mia Essenza, manifestazione in E come un'ape, prendo il nettare da fiori diversi tra loro, producendo del "miele-Essenza" diversificato. Ma con un filo d'Oro conduttore l'Alchimia nel creare, nell'Athanor della ricerca intima, multidimensionale, animica. E in questa Alchimia, amare le parole nella loro intima Essenza. Soprattutto quella celata. Le parole creano. Sono vibrazioni. Creano dimensioni spaziotemporali proprietĂ , trasversali. Che uniscono dimensioni apparentemente distanti. Azzardate. Inusuali. Sempre dinamiche Sempre. operose. Come le api. A cui devo ogni mio battito d'Ali. COPYRIGHT ©®I contenuti presenti sul blog Maldalchimia.blogspot.com, quelli scritti ed elaborati dall'autrice, Tiziana Fenu, proprietaria del blog, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti, in qualsiasi forma, se non, riportando nome, ©®Diritti intellettuali riservati e nome del blog,

martedì, aprile 08, 2025

đź’›Etruschi/Inca

 Ancor prima degli Etruschi, i Sardi. 

Agarthi, la terra sotterranea. 

Sotto i nostri nuraghi, è pieno di cunicoli, e la parola "Agarthi", richiama il sardo "Agattau", che significa "trovato", di un qualcosa che è nascosto alla vista, che si sta cercando, e che si è trovato, come la terra sotterranea. 

Sole e Luna, la sinergia sempre presente, nella nostra Antica CiviltĂ  Sarda. 

Disco solare, di cui il massimo rappresentate  è il nostro Sommo Sacerdote, di cui ho parlato piĂą volte, che ha sul capo, proprio il simbolo drl disco solare ( https://maldalchimia.blogspot.com/2023/07/sommo-sacerdote-approfondimenti.html?m=0) 

Atlantide, e condivido totalmente la linea di Sergio Frau, e di molti nostri ricercatori a riguardo, che avvallano questo punto di vista, era in Sardegna. 

Abbiamo una chakana inca, anche in una nostra Domu de Jana di Ossi, di cui ho scritto tempo fa ( https://maldalchimia.blogspot.com/2022/06/chakana-domus-di-ossi.html?m=0). 

Domus de Janas lasciate abbandonate a sé stesse, nel degrado più assoluto, mentre le tracce della nostra storia e dei simbolismi e linguaggio che ha custodito, si perdono nell'erosione del tempo

~~~~~~~~~~~~~~

Etruschi ed Incas 

Anche intorno alla fine degli Etruschi sono sorte molte leggende la cui eco si avverte ancora nelle terre di Tuscia e di Toscana. 

Una delle piĂą suggestive ha direttamente a che fare con quel mondo sotterraneo così presente nella visione della vita di questo antico popolo tanto da divenirne un pensiero ossessivo. Questa lettura mitica della loro scomparsa li vede inabissarsi volontariamente nelle profonditĂ  della terra attraverso l’isola Bisentina dove sarebbe nascosto uno dei punti di accesso al mondo sotterraneo di Agarthi. 

Questa decisione sarebbe stata dettata dal tentativo di sottrarsi alla conquista romana ed è considerata una spiegazione del fatto che non sono stati tramandati documenti sulla loro cultura che ci è giunta solo attraverso gli autori romani. Sarebbero stati loro stessi a distruggere volontariamente ogni segno del proprio passaggio sulla terra. 

Questa visione collega direttamente il mondo etrusco alla singolare similitudine con la civiltĂ  peruviana degli Inca, secondo un’ipotesi che continua ad affascinare i cultori e gli appassionati di misteri. Anche gli Inca avevano il culto del sottosuolo ed un sistema di valori incredibilmente simile a quello etrusco. 

Nella mitologia di questa civiltĂ  precolombiana, il mondo sotterraneo era denominato Uku Pacha ed era il regno dei morti; ad esso corrispondevano il mondo terreno dove vivevano gli uomini e il “mondo disseminate sopra” dove risiedevano le divinitĂ . 

L’altra singolare somiglianza è rappresentata dal fatto che anche gli Inca avevano il loro lago sacro che era al contempo il centro spirituale di quella civiltĂ . 

Si tratta del lago Titicaca, il piĂą vasto lago vulcanico del mondo, incastrato tra il PerĂą e la Bolivia, in cui affiorano due isole considerate sacre, la isla del Sol e la isla de la Luna. 

La mitologia Inca racconta dei due figli del dio Inti (il dio Sole), Manco Cápac e Mama Ocllo, che vennero inviati dal padre sulla terra per portare la civiltĂ  quando gli uomini vivevano al pari delle bestie. 

Manco Cápac e Mama Ocllo arrivarono sulla terra fuoriuscendo dal lago Titicaca e si diressero alla ricerca della valle ideale dove costruire una nuova civiltĂ . 

Per individuare senza errori questa terra fertile ed ideale, la leggenda racconta che il dio Inti avesse consegnato al figlio un bastone d’oro che si sarebbe conficcato con grande facilitĂ  nel terreno una volta individuata la zona adatta. I due fratelli tentarono di far entrare il bastone nel terreno in ogni zona, ma ci riuscirono solo quando raggiunsero quella che è attualmente conosciuta come la valle del Cuzco. 

Gli Inca adoravano inoltre il dio Waskar Inka, abitante di un mondo sotterraneo molto simile a quello immaginato dagli Etruschi. 

Waskar Inka veniva evocato dai sacerdoti per dispensare insegnamenti sacri direttamente dalle profonditĂ  della terra, esattamente come Tages con Tarkun e i primi lucumoni. 

L’elemento di congiunzione tra queste due antichissime civiltĂ , che spiegherebbe molti elementi di similitudine tra culture disseminate 

ai lati opposti della terra, è rappresentato dalla leggenda di Atlantide. 

Gli enigmatici Etruschi, che nessuno ha mai saputo dire con precisione da dove fossero venuti e gli altrettanto misteriosi Inca sarebbero in realtĂ  i depositari di una conoscenza antichissima, risalente ai sacerdoti di Atlantide. 

La leggenda vuole che questi ultimi avrebbero affidato le proprie cognizioni ad altri sacerdoti i quali, successivamente, divennero i fondatori delle maggiori civiltĂ . Questa trasmissione del sapere sarebbe avvenuta quando i sacerdoti di Atlantide lasciarono il proprio continente, distrutto dal cataclisma che lo fece scomparire. Il loro compito sarebbe stato quello di irraggiare questa cultura in varie zone del globo e tali leggende evidenziano le similitudini con il popolo etrusco. Anche gli Inca avevano molte leggende sul lago sacro Titicaca. 

La piĂą importante di queste vuole che il lago fosse abitato dai figli del dio Sole: si tratterebbe di una reminiscenza arcaica della popolazione di Atlantide che sarebbe stata sommersa dal gigantesco specchio lacustre che copre un’area di ottomila chilometri quadrati con una profonditĂ  di quasi trecento metri. Sarebbe stato un enorme travaso delle acque del lago a provocare la scomparsa del continente favoloso citato da Platone di cui l’arcaica cittĂ  di Tiahuanaco (considerata una delle cittĂ  piĂą antiche del mondo, risalente al 10 mila avanti Cristo) avrebbe rappresentato il porto di quello che era un impero molto vasto, appunto Atlantide. 

A Tianhuanaco sono stati infatti trovati i resti di banchine e moli per l’attracco delle navi, il che rappresenta un bel rompicapo sia dal punto di vista archeologico che logico, visto e considerato che la cittĂ  sorge a ben 4600 metri sul livello del mare. Le stesse leggende andine riferiscono di un lunghissimo tunnel sotterraneo che unisce un luogo in prossimitĂ  del lago Titicaca con una delle montagne piĂą alte del Cile, il Descabezado Grande, cosi come sotto al lago si estenderebbero enormi sale costruite artificialmente. 

Garcilaso Della Vega, uno dei maggiori poeti spagnoli, dichiarò nel 1500 di avene esplorate alcune. Il parallelismo tra le due civiltà è rafforzato dall’ipotesi fantasiosa che entrambi i popoli siano scomparsi dal palcoscenico della storia inabissandosi nelle profondità del sottosuolo.



Claudio Lattanzi "Misteri, leggende e storia del lago di Bolsena" Intermedia Edizioni 

Il dio Inca del Sole Inti

Maldalchimia.blogspot.com 

Etruschi /Inca




Nessun commento:

Posta un commento