"udda"deriva dal sumero "ud da" , verso il Sole, verso la luce, verso Dio. Era un messaggio beneaugurale durante le cerimonie religiose, pronunciato dagli antichi sacerdoti.(da una interpretazione di prof. Dedola, glottologo, anche se adesso è rimasto ma nella sua accezione più negativa). Se pensiamo quindi che la gola , in una similitudine con l' utero , ha dato vita al Verbo, la gola "Vishudda", è sacra quanto l'utero "sa Udda"perché entrambe sono manifestazioni di Dio. Una nel Verbo (in parola) e l' altra nel Verbo che si fece carne. Ecco perché le corde vocali somigliano cosi tanto alla vagina.
Entrambe creano.
Tiziana Fenu
Tiziana Fenu
©®Diritti intellettuali riservati
Nessun commento:
Posta un commento