Informazioni personali

La mia foto
Questo sito nasce ispirato dalla Sacra Divinità dell'Ape, che mi ha amorevolmente guidata alla scoperta di ciò che è la mia Essenza, manifestazione in E come un'ape, prendo il nettare da fiori diversi tra loro, producendo del "miele-Essenza" diversificato. Ma con un filo d'Oro conduttore l'Alchimia nel creare, nell'Athanor della ricerca intima, multidimensionale, animica. E in questa Alchimia, amare le parole nella loro intima Essenza. Soprattutto quella celata. Le parole creano. Sono vibrazioni. Creano dimensioni spaziotemporali proprietà, trasversali. Che uniscono dimensioni apparentemente distanti. Azzardate. Inusuali. Sempre dinamiche Sempre. operose. Come le api. A cui devo ogni mio battito d'Ali. COPYRIGHT ©®I contenuti presenti sul blog Maldalchimia.blogspot.com, quelli scritti ed elaborati dall'autrice, Tiziana Fenu, proprietaria del blog, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti, in qualsiasi forma, se non, riportando nome, ©®Diritti intellettuali riservati e nome del blog,

domenica, settembre 08, 2024

💛Riproduzione Manlio Rubiu vaso Isili

 Per gentile concessione delle immagini e del bellissimo lavoro  di Manlio Rubiu, Marina Olla e Roberto Schirru, propongo una personale interpretazione simbolica della riproduzione ipotetica per intero del vaso  piriforme ricavato da un frammento figura antropomorfa ritrovato nel nuraghe Is Paras di Isili (le prime tre immagini, la quarta, è il frammento originario che è stato ritrovato) 


Un nuraghe, che è tra i più belli della Sardegna,  un nuraghe polilobato,  con due piani sovrapposti, di cui si conserva quello superiore, con la sua torre altissima, oltre i 12 m

Lo studioso Mauro Peppino Zedda, nel suo "I nuraghi, il sole e la luna" , con le sue misurazioni, ha sottolineato come il rapporto tra base e altezza della Cupola di questo Nuraghe, possiede un'armonia  astronomica ben precisa, che combacia con la posizione del sole al solstizio d'estate, quando attraversa il meridiano, alla latitudine di Isili allo Zenit

La sua cupola è una tra le più sofisticata al mondo, al pari di quella del Pantheon, per precisione

Questo vaso piriforme, con decorazione antropomorfa, e questo falso beccuccio, o falso versatoio, si trovano anche in altri vasi, come quelli ritrovati nel complesso nuragico di Genna Maria a Villanovaforru, vicino a Cagliari


Di questo primo vaso, si ha  solo un frammento, molto importante, poiché rappresenta  questa figura antropomorfa stilizzata, in concomitanza di questo falso beccuccio

Questo falso beccuccio mi rimanda ad un'immagine uterina, un grembo 

Anche perché risulta essere decorato, nel caso della riproduzione ipotetica proposta da Manlio Rubiu, con cerchi concentrici, che  rimandano  all' elemento acqua uterino, femminile (come rilevato dagli studi sul simbolismo dell'acqua dallo studioso Rino Barbieri) 

Elemento acqua, presente, anche nella decorazione Inferiore, con elementi a zig zag, visto che anche nell'Antico Egitto l'acqua era rappresentata con tre file consecutive di zig zag, e rimane comunque un'icona simbolica universalmente riconosciuta

Nel vaso di Genna Maria, intorno al  falso beccuccio o grembo, come piace a chiamarlo a me, ci sono intorno delle linee che si diramano a raggiera , che potrebbero significare la pioggia, e quindi è un elemento  legato all'acqua

Gli occhi  della figura antropomorfa del vaso di Isili, nella seconda immagine, rimandano al concetto di acqua, poiché sono due cerchi concentrici

Cerchi concentrici, presenti anche lungo le decorazioni verticali, dove dei  gruppi di linee assemblate a "moduli di 3", verticalmente, uniscono i doppi cerchi

Tre, come il simbolo della creazione, del Maschile e del femminile, più  l'elemento creato dall'Unione"

"Tre" anche come il ciclo di " nascita /morte e rinascita" 


Ma qui è presente anche il motivo a spiga, sia come decorazione tra un ansa e l'altra, sia come elemento di congiunzione tra un doppio cerchio e l'altro

La Spiga che simboleggia la fertilità, l'abbondanza, la ricchezza

La Spiga così importante anche nella conformazione dei Nuraghi, le cui pietre si incastrano perfettamente tra di loro, in una configurazione spiralata verso l'alto, a spiga, appunto

Come  ho già scritto in un mio precedente post, i nuraghi secondo me, rappresentano la potenza cultuale del fallo fertilizzante, unito all'accoglienza del ventre materno, della Madre Terra

Un rituale fertilistico di edificazione, celebrato nel solstizio d'estate per garantire il raccolto

Prova di questo mio sentire, è aver letto solo adesso, dopo la  pubblicazione  del mio post, di due mesi fa, a ulteriore conferma del mio sentire,  che su questo nuraghe, lo studioso Zedda scopre  questo rapporto "base /altezza" della cupola, che risulta  esattamente nella stessa  posizione del Sole allo Zenit al solstizio d'estate

Quindi la mia  intuizione, nell'affermare che venissero edificati come  celebrazione cultuale del solstizio d'estate e della sua fertilità per il raccolto di grano, era giusta. 


Avevo scritto, nel mio precedente post

[...] "trigu (grano) e nuragu( questa forma si usa soprattutto nel sassarese)che hanno la stessa desinenza in" - Gu"

La particella "Gu" in sanscrito significa "oscurità", ma  significa anche "suonare, emettere un suono onomatopeico, che è un'imitazione del verso del  Toro" 

Dalla  forma "Gu", poi si passerà alla forma "Bu",  che poi declinerà nella forma "Bovis" del latino

"Ga", invece rappresenta in sanscrito arcaico l' elemento femminile, la "vacca da latte", il nutrimento quindi

Il "Ga" della spiGA , e il "Gu" de su triGU,  del "grano" in sardo, rappresentano il maschile e il femminile, uniti in unico lemma androgino

 La parola "Grano",  contiene in sé la particella "AN", che è l'elemento femminile della, generazione, della continuità, della produttività, contenuta in una parola di genere maschile

La sacra spiga del grano era uno dei sacri  attributi di Osiride

La sua uccisione, e la  successiva dispersione delle sue membra, richiama la Sacra Spiga 

Si narra che nacquero da esso, 28 Spighe, 7 volte 4, come simbolo di eterna abbondanza

Quasi tutte la divinità, in ogni epoca, furono associate alla simbologia del grano

Perfezione della spiga di grano, che richiama la sacra geometria presente in natura ovunque

E la costruzione architettonica del nuraghe, risponde,  nella sua perfezione alla spiga, spiralizzata verso l'alto, ad una precisa conformazione che può essere data  da un solo fattore

La frequenza vibratoria

Nuraghe/ Nuragu

Quindi "Gu" come vibrazione gutturale un misto di muggito, suono, canto dell' elemento maschile fertilizzante Toro"


Questo scrivevo tre mesi fa. E tutto torna sempre. Come un cerchio logico


Ed è proprio la partitella "AN", contenuta in "grano", che richiama la particella femminile in grado di procreare, che indica la generazione, e che è la radice della parola "Antenati" 

E questa immagine, questa testolina antropomorfa con barbetta e con elementi a cerchio concentrici rappresentanti l'acqua,, i capelli appena abbozzati sembra proprio un vecchio  antenato, forse il capostipite simbolico di tutta la progenie

Stirpe segnata nel  suo corpicino inesistente, che viene rappresentata, nel suo susseguirsi di generazione in generazione, nel corso dei secoli, forse, con queste tacche, come quando segniamo  orizzontalmente le tacche della crescita in altezza dei nostri bambini

Una progenie nata dal grembo materno, rappresentato dal  falso beccuccio

Una discendenza fertile( le incisioni a spiga), benedetta dalla presenza del femminile, della Dea Madre, che ne ha consentito il riprodursi

Quei cerchi concentrici sotto il suo corpicino a tacche, lo denotano

Un viaggio a ritroso nel tempo dove si onorano i primi Antenati


In tutte le culture  e civiltà antiche, compresa quella Sarda, vi è una totale venerazione e rispetto per gli antenati, e d'altronde, anche  i Nuraghi sono stati edificati in quel luogo simbolico, dove cielo e terra si incontrano

Quella terra di mezzo, dove l'anima degli antenati può sopravvivere al tempo, alla ciclicità delle stagioni, all'alternarsi della vita e della morte e questo nuraghe di Is Paras, con questa  bellissima  torre altissima, di oltre 12 metri, sembra proprio un tempio dell'Eterno sempre presente

Vi è anche un pozzo sacro alla base, profondissimo

Tanto alto sopra, quanto profondo il pozzo

Un luogo di culto, appartenente, come datazione, al XIV sec. a.C. , anche se è stato terminato in periodo più tardo , che ha delle caratteristiche femminili

Scendere fino al pozzo profondo, nel grembo della  Madre Terra, nelle acque rigeneranti e risalire poi  verso verso la divinità, attraverso la rampa dalle scale, sulla torre altissima, la più alta, insieme alla tholos, della Sardegna

Questo scendere i sacri gradini, per poi ripercorrerli rigenerati a nuova vita, lo abbiamo visto anche nel Pozzo di Santa Cristina

Ventiquattro gradini per scendere nel pozzo, rigenerarsi e purificarsi, e 12 simbolici, poiché funzionalmente impraticabili, per risalire purificati, verso il divino

Dodici

Come i dodici metri di altezza nel Nuraghe maestoso di Is Paras di Isili

Il dodici è un numero sacro

È il "2 +1", che porta alla perfezione del tre. 

Il 12 è anche il Sacro Archetipo Ebraico  "Lamed", che ha la funzione di misura, di parametro, di punto di riferimento 

Ne avevo già parlato nel mio post sulle ierofanie solari che si formano proprio sul dodicesimo anello della tholos del pozzo di Santa Cristina, studiate dal ricercatore Sandro Angei

Forse indicavano un momento preciso per la mietitura del grano, secondo me

Giugno è sempre  stato il mese della mietitura manuale del grano


Ma ritornando ai vasi

Esistono altri  vasi piriformi, che hanno queste stesse caratteristiche, con falso beccuccio a grembo e con figure antropomorfe stilizzate di cui si vede solo il viso ,   appartenenti al complesso nuragico di Genna Maria a Villanovaforru, in provincia di Cagliari

Entrambi hanno il corpo come se fosse a spiga, simbolo quindi, di fertilità e fecondità

Sul primo, ci sono anche incise tre tacche centrali, abbastanza spesse, disposte verticalmente 

Chiaro segno dell' elemento trinitario della creazione, e simbolo anche del processo di nascita, morte e rinascita, quasi a voler celebrare l'immortalità di questi antenati, generati dal falso becuccio "grembo", della Dea Madre, del femminino

Vasi simili con queste figure antropomorfe, sono stati trovati anche nel santuario nuragico di Santa Anastasia, a Sardara, in provincia di Cagliari 

Dei visi appena abbozzati, con gli occhi cerchi concentrici, e decorati con dei triangoli che richiamano di certo l' elemento  femminile, poiché rappresentano l'elemento acqua e le sue onde ma, credo che siano nello specifico, dei vasi votivi in protezione della  gestazione, visto che  questo  elemento dei triangoli consecutivi, si era ritrovato anche nella Domus de janas Corongiu nel petroglifo della necropoli De S'acqua Salida  a Pimentel, in provincia di Cagliari, che racconta l'evoluzione di una gestazione, come ho già descritto in un mio precedente post 


Magari si trattava sicuramente di vasi votivi per invocare la protezione degli antenati, e assicurarsi una  stirpe sana e protetta proprio durante la fase di gestazione, visto che  il falso beccuccio ricorda un grembo, che magari veniva anche riempito con dell'acqua per sottolinearne  la sacralità del rito

Sempre si delinea nella cultura Sarda, e nella manifestazione di questa grande civiltà, che niente è lasciato mai  al caso

Tutto viene descritto  con una grande minuzia simbolica  e rappresentativamente ed esteticamente, in modo pulito e senza fronzoli, ciò che si  celebra in ogni istante : l' incontro degli opposti, di quel  "vuoto/ pieno", di cui il Nuraghe è eccelso e Maestoso  testimone

Un testimone del Tempo che resiste al tempo stesso

Perché nella civiltà Sarda c'è sempre equilibrio  tra passato e presente, di pieno/ vuoto, di maschile e femminile, di Sole e Luna, e di fuoco e acqua

Perché solo in questo equilibrio si può rappresentare l'eternità e l'immortalità


Tiziana Fenu 


©®Diritti intellettuali riservati 


Maldalchimia.blogspot.com

Riproduzione Manlio Rubiu vaso Isili




























Nessun commento:

Posta un commento