Modello rotondo in terracotta, unico nel suo genere, di un edificio circolare - h 22 cm - da una tomba a Fyties, a nord di Archanes, probabilmente un santuario o una tomba. - Periodo protogeometrico con elementi del culto minoico (X-IX secolo a.C.)
Attraverso la porta è visibile la famosa dea con le braccia alzate, che indossa un alto copricapo. Due figure umane con berretti sono sdraiate sul tetto leggermente a cupola e osservano la dea attraverso un'apertura. Un piccolo cane è sdraiato accanto a loro. Le figure maschili sono probabilmente adoratori o divinità secondarie. Si pensa che questo atto della osservazione segreta sia un tema sotterraneo ctonio, e questo modello può provenire da una sepoltura. Il modello di costruzione è stato realizzato su una ruota da vasaio, mentre le figure sono state realizzate separatamente e attaccate. L'intera superficie dell'edificio è decorata con motivi a spina di pesce dipinti e spirali, motivi decorativi tipici della Creta geometrica primitiva. Sebbene il soggetto della composizione si riferisca all'arte minoica, la resa delle figure sul tetto e la decorazione dipinta rivelano la nuova estetica del tempo. - Museo Archeologico di Heraklion, Creta, Grecia
Sono i larnax Cretesi, spessissimo decorati con la simbologia a scacchiera che contraddistingue la nostra antichissima Domu de Jana di Pubusattile, che ha un preciso significato cosmogonico
Approfondimenti
https://maldalchimia.blogspot.com/2024/01/larnax-cretese-e-pubusattile.html
Anche per quanto riguarda la figura interna, con le braccia sollevate ad angolo retto, la ritroviamo, come iconografia, nella nostra archetipale Tanit di Tresnuraghes, la Tanit tessitrice, di cui ho parlato svariate volte
( https://maldalchimia.blogspot.com/2022/06/la-tanit-di-tresnuraghes-tessitrice.html?m=0).
Un'iconografia, anche questa, archetipale e cosmogonica
Tiziana Fenu
©®Diritti intellettuali riservati
Maldalchimia.blogspot.com
Larnax
Nessun commento:
Posta un commento