Informazioni personali

La mia foto
Questo sito nasce ispirato dalla Sacra Divinità dell'Ape, che mi ha amorevolmente guidata alla scoperta di ciò che è la mia Essenza, manifestazione in E come un'ape, prendo il nettare da fiori diversi tra loro, producendo del "miele-Essenza" diversificato. Ma con un filo d'Oro conduttore l'Alchimia nel creare, nell'Athanor della ricerca intima, multidimensionale, animica. E in questa Alchimia, amare le parole nella loro intima Essenza. Soprattutto quella celata. Le parole creano. Sono vibrazioni. Creano dimensioni spaziotemporali proprietà, trasversali. Che uniscono dimensioni apparentemente distanti. Azzardate. Inusuali. Sempre dinamiche Sempre. operose. Come le api. A cui devo ogni mio battito d'Ali. COPYRIGHT ©®I contenuti presenti sul blog Maldalchimia.blogspot.com, quelli scritti ed elaborati dall'autrice, Tiziana Fenu, proprietaria del blog, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti, in qualsiasi forma, se non, riportando nome, ©®Diritti intellettuali riservati e nome del blog,

giovedì, marzo 13, 2025

💚Larnax

 Modellino di casa (cofanetto) in terracotta dipinta - VI a.C. - Museo Archeologico Nazionale della Siritide, Policoro, Matera, Basilicata, Italia 

Come ho scritto ieri per un altro larnax, un'altro modellino votivo di chiara Matrice Sarda
Riporto lo stesso link di riferimento per il larnax che avevo già analizzato
https://maldalchimia.blogspot.com/2024/01/larnax-cretese-e-pubusattile.html?m=0, rilevando anche qui, un chiaro elemento in comune in particolare, la decorazione a scacchiera, come quella della Domu de Jana  di Pubusattile, che è ricchissima di simbologia, e che arriva ad una simbologia solare di Rinascita ( https://maldalchimia.blogspot.com/2024/04/locchio-di-horus-e-la-scacchiera-di.html?m=0). 
Ci sono, qui, in questo manufatto, gli elementi iconografici della simbologia sarda. 
La decorazione reticolata, che ha una simbologia cosmogonica, riferita alla sinergia delle due polarità creatrici.
La presenza di due pavoncelle, che ancora,   nella nostra tradizione sarda, con la loro simbologia, rimandano alla dimensione del Femminino psicopompo per l'altra dimensione, e di custode delle due polarità creatrici e dello stesso Albero della vita, verso il quale, sono spesso rappresentate in modo speculare.
Anche sulla simbologia della pavoncella, avevo già approfondito( https://maldalchimia.blogspot.com/2020/09/mi-e-sempre-piaciuta-la-pavoncella_28.html?m=0) 
Qui vi è la presenza anche di due protomi taurine, che nella loro intrinseca simbologia, hanno anch'esse l'imprinting della sinergia creatrice delle due polarità, taurina/uter*ina.
E poi abbiamo anche la forma che rimanda alla nostra archetipale "Archedda sarda", la nostra primordiale Arca dell'Alleanza( https://maldalchimia.blogspot.com/2020/07/s-arca-sacra.html?m=0) 
Senza dimenticare di sottolineare che le decorazioni a quadranti e triangolari, riportano le tre cornici, elemento sempre presente nella nostra tradizione, simbolo del passaggio di rinascita, della dinamica "nascita/mo*rte /rinascita", attraverso i 3 Soli lungo la Via Lattea, argomento approfondito più volte( https://maldalchimia.blogspot.com/2021/03/la-y-taurina-di-ascensione-lungo-la-via.html?m=0) 

Tiziana Fenu
©®Diritti intellettuali riservati
Maldalchimia.blogspot.com 



Nessun commento:

Posta un commento