Cofanetto in terracotta - Altezza: 25,3 cm Lunghezza: 27,8 cm Larghezza: 16 cm - reperito a Guardia Perticara (PZ), Basilicata - VI secolo a.C. - Museo Archeologico Nazionale di Metaponto, Bernalda, Matera, Basilicata, Italia
Modello fittile a cassetta rettangolare in forma di cista con parte sommitale a doppio spiovente.
Sulla linea dì colmo sono due figure plastiche di uccelli, forse anatre, contrapposte modellate a mano e alle estremità due protomi di toro rivolte all'esterno con evidenziazione degli occhi e della bocca. Decorazione subgeometrica bicroma in rosso-bruno e nero. Sulle facce minori sono riquadri con probabile rappresentazione schematica di una porta.
https://catalogo.beniculturali.it/detail/ArchaeologicalProperty/1700214363
Iniziai a parlarne un anno fa, di questi larnax con simbolismi e decorazioni tipicamente sardi( https://maldalchimia.blogspot.com/2024/01/larnax-cretese-e-pubusattile.html?m=0) e ho ripreso a postare a riguardo, tre giorni fa, aggiornato oggi sul mio blog
https://maldalchimia.blogspot.com/2025/03/larnax_13.html?m=0
-https://maldalchimia.blogspot.com/2025/03/larnax.html?m=0
Anche questo presenta un simbolismo decorativo tipico della nostra Antica CiviltĂ Sarda, i due triangoli uniti per il vertice, caratteristici della nostra Antica Cultura di Ozieri in particolare, che indica la sinergia delle due polaritĂ unite per la creazione
Approfondimenti
https://maldalchimia.blogspot.com/2021/10/ballu-tundu.html?m=0
https://maldalchimia.blogspot.com/2021/05/la-cultura-di-ozieri-eterno-divenire.html?m=0
Tiziana Fenu
©®Diritti intellettuali riservati
Maldalchimia.blogspot.com
Nessun commento:
Posta un commento