Informazioni personali

La mia foto
Questo sito nasce ispirato dalla Sacra DivinitĂ  dell'Ape, che mi ha amorevolmente guidata alla scoperta di ciò che è la mia Essenza, manifestazione in E come un'ape, prendo il nettare da fiori diversi tra loro, producendo del "miele-Essenza" diversificato. Ma con un filo d'Oro conduttore l'Alchimia nel creare, nell'Athanor della ricerca intima, multidimensionale, animica. E in questa Alchimia, amare le parole nella loro intima Essenza. Soprattutto quella celata. Le parole creano. Sono vibrazioni. Creano dimensioni spaziotemporali proprietĂ , trasversali. Che uniscono dimensioni apparentemente distanti. Azzardate. Inusuali. Sempre dinamiche Sempre. operose. Come le api. A cui devo ogni mio battito d'Ali. COPYRIGHT ©®I contenuti presenti sul blog Maldalchimia.blogspot.com, quelli scritti ed elaborati dall'autrice, Tiziana Fenu, proprietaria del blog, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti, in qualsiasi forma, se non, riportando nome, ©®Diritti intellettuali riservati e nome del blog,

giovedì, dicembre 14, 2023

đź’›Pintadera Nuraghe Nuracraba

  

Una pintadera straordinaria, ritrovata nel nuraghe Nuracraba, Madonna del Remedio- Oristano,  etĂ  del ferro,  quindi, risalente al 1000-700 aC, secondo la datazione ufficiale. 

Viene definita un "semplice" timbro per pane, ma secondo me è un calendario lunisolare. 

Nella parte centrale ci sono 4 sezioni, contrassegnate ognuna da 7 sezioni, a parte quella sinistra, che ne ha 8

Quindi, in tutto, 29 sezioni, che corrispondono al ciclo lunare di 29 giorni

La parte centrale, infatti è suddivisa in 4 sezioni, una per ogni fase lunare.

Intorno, credo che ci sia la rappresentazione del ciclo lunare di 28 giorni, rappresentato da una decorazione a onde, e intorno ad essa una rappresentazione con 24 glifi solari. 

Solo una sezione, una su 4, come abbiamo visto, presenta 8 sezioni, e sembrerebbe corrispondere a quella lunazione bisestile che si manifesta ogni 4 anni. 

Il glifo con un cerchio e un punto al centro, indica il sole, in molte civiltĂ , compresa quella egizia, il cui glifo solare era proprio rappresentato cosi.

I glifi sono 24, alcuni con dei piccoli fori sopra. 

C'è da dire che la disposizione dei segmenti centrali, rimanda ad una sv*astica solare, quindi ci può stare, che sia una sorta di calendario lunisolare.

Sv*astica solare, che rimanda, come ho scritto tante volte, alla conformazione del nostro pugnaletto sardo ( https://maldalchimia.blogspot.com/2021/09/pugnaletto-svastica-solare.html?m=0) simbolo di un'appartenenza regale, solare, ariana, intesa come sinergia regale delle due polaritĂ . 

Ar-jana

Ar/Ra( sole) 

Non a caso, il nostro coltello simbolo, di Eccelsa manifattura artigianale, è proprio *S'arrasoja", il piccolo coltello a serramanico, che riprende il movimento di chiusura/apertura, a sv*astica solare( https://maldalchimia.blogspot.com/2022/05/sarrasojasacred-symbologies.html?m=0). 

Una simbologia, quindi, di questa pintadera molto particolare, che esprime benissimo quel concetto sinergico lunare e solare. 

Sui piccoli fori presenti tra i 24 glifi solari, non mi pronuncio, ma ho notato comunque che due sono simmetrici e dividono la composizione, tracciando un diametro dall'uno all'altro, in due emisferi, in cui si corrispondono tra di loro, solo i due glifi, cerchiati in rosso e in verde, come vedere dalle immagini. 

Potrebbero indicare un periodo di semina e di raccolta durante gli equinozi, considerando che i due emisferi potrebbero indicare, con i rispettivi 12+12 glifi solari, la scansione delle ore solari. 

Non credo sia riferito anche ai solstizi, perchĂ© la disposizione dei piccoli fori, non corrisponde all'angolatura dei raggi solstiziali. 

Un reperto straordinario, che apre infinite possibilitĂ  di analisi, su cui approfondiro' ulteriormente. 


Tiziana Fenu 

©®Diritti intellettuali riservati 

Maldalchimia.blogspot.com 

Pintadera Nuraghe Nuracraba
















Nessun commento:

Posta un commento